Le micorrize sono microrganismi fungini che stabiliscono una simbiosi mutualistica con le radici delle piante, migliorando il loro accesso a nutrienti e acqua. Questo legame biologico è cruciale per la salute e la crescita delle piante, rendendole più resistenti agli stress ambientali e migliorando la struttura del terreno. In questa guida, esploreremo nel dettaglio cosa sono le micorrize, come funzionano e come utilizzarle al meglio nel tuo prato o giardino.
Cosa Sono le Micorrize?
Le micorrize sono funghi che vivono in simbiosi con le radici delle piante. Il termine “micorriza” deriva dal greco antico: “mýkēs” (fungo) e “rhiza” (radice). Questo tipo di simbiosi è di tipo mutualistico, il che significa che entrambi gli organismi traggono benefici dalla loro associazione. Il fungo espande l’apparato radicale della pianta grazie a un reticolo di ife, filamenti simili a radici che aumentano la capacità di assorbimento di acqua e nutrienti dal terreno.
Come Funzionano le Micorrize?
Una volta che il fungo micorrizico colonizza le radici, sviluppa un reticolo di ife che esplora il suolo in cerca di nutrienti. Le ife sono molto più lunghe e sottili rispetto ai peli radicali delle piante, permettendo di accedere a porzioni di terreno altrimenti inaccessibili per la pianta. In cambio di zuccheri prodotti dalla fotosintesi, il fungo fornisce nutrienti essenziali come fosforo, azoto e potassio alla pianta.
Benefici delle Micorrize
L’uso delle micorrize offre una serie di vantaggi per il prato e le piante:
- Aumento della Superficie di Assorbimento: Le ife possono essere lunghe fino a 100 volte di più dei peli radicali, aumentando enormemente l’assorbimento di acqua e nutrienti.
- Miglior Assorbimento del Fosforo: Le micorrize sono particolarmente efficienti nell’assorbire fosforo, uno dei nutrienti essenziali per la crescita delle piante.
- Resistenza agli Stress Ambientali: Le piante micorrizate mostrano una maggiore resistenza a siccità, sbalzi di temperatura e malattie fungine.
- Depurazione del Suolo: Le micorrize migliorano la qualità del terreno, riducendo la presenza di metalli tossici e altri composti dannosi.
- Struttura del Suolo Migliorata: Le ife formano aggregati con le particelle del suolo, migliorandone la capacità di trattenere acqua e aria.
Come Usare le Micorrize
Le micorrize sono disponibili in commercio sotto forma di polvere non idrosolubile o idrosolubile, e l’applicazione dipende dal tipo di coltura e dalla facilità di lavorare il terreno.
Polveri Non Idrosolubili
Ideali per la semina e il rinvaso, le polveri non idrosolubili vanno mescolate direttamente nel terreno vicino alle radici. È importante non lasciarle in superficie, ma lavorare il terreno per farle arrivare a contatto con le radici delle piante.
Polveri Idrosolubili
Quando non è possibile lavorare il terreno, le micorrize idrosolubili vengono diluite in acqua e applicate mediante irrigazione. Questa forma è particolarmente utile per il trattamento di prati adulti o per piante in vaso.
Esempi di Applicazione
- Prato: Usare 20-40 grammi di micorrize idrosolubili ad alta concentrazione per 100 mq, diluendole in 10-20 litri d’acqua. Applicare con una pompa irroratrice e irrigare successivamente.
- Piante Ornamentali: Mescolare 1 grammo di micorrize per litro di terriccio o diluire 1 grammo per mq in 10 litri d’acqua e applicare direttamente nella zona delle radici.
- Orto: Usare 7 grammi di micorrize non idrosolubili per mq mescolando nel terreno o applicando nelle buche di piantumazione.
Frequenza di Applicazione
Le micorrize dovrebbero essere applicate almeno tre volte l’anno, idealmente a inizio primavera, fine primavera e inizio autunno. Non vi sono controindicazioni nell’aumentare il numero di applicazioni, poiché una maggiore frequenza favorisce lo sviluppo di una solida simbiosi tra funghi e radici.
Perché Usare le Micorrize nel Prato?
L’utilizzo delle micorrize è particolarmente consigliato per prati nuovi o già consolidati. Le piante micorrizate sviluppano radici più forti, migliorano la capacità di assorbimento del fosforo e aumentano la resistenza agli stress termici e idrici. Inoltre, i trattamenti con micorrize contribuiscono a migliorare la qualità del suolo, rendendolo più fertile e ben strutturato nel lungo periodo.
Conclusioni
Le micorrize sono una risorsa preziosa per migliorare la salute del prato e delle piante. Sfruttando il potenziale di questa simbiosi naturale, è possibile aumentare la resistenza delle piante agli stress e favorire un assorbimento più efficiente dei nutrienti. Applicare regolarmente le micorrize nel tuo giardino o prato garantirà risultati ottimali e un ambiente più sano per le tue piante.